Il caffè macinato per americano deve avere una macinatura abbastanza grossolana (più di quello per la moka). Questo perché l’acqua deve discendere alla giusta velocità, impreziosendosi con tutti gli aromi e non bruciando il caffè.
Serve poi il giusto recipiente, con una parte inferiore dove si può raccogliere l’acqua e una parte superiore dove mettere il filtro e la miscela.
Veniamo alla parte più tecnica. Solitamente si utilizza un cucchiaio colmo di miscela (circa 7-8g.) per ogni due tazze di acqua (ognuna di 100-150ml), ma ovviamente si può variare in base ai gusti.
Quindi, si posiziona il filtro, si aggiunge la miscela e poi si versa l’acqua calda (non bollente ma tra i 92 e i 96°), meglio se minerale naturale.